Le Nostre Scuole
Scuola Primaria Paritaria "S.S. Filippo e Giacomo"
Scuola dell'Infanzia Paritaria "S.Giovanni Bosco"
Scuola dell'Infanzia Paritaria "Anna Jucker"
Sono realtà ormai consolidate che interagiscono con la più ampia comunità parrocchiale e sociale del nostro territorio. Un servizio offerto a tutte le famiglie e attento ad accogliere anche chi ha particolari difficoltà o non è in grado di far fronte con le sue uniche possibilità.
Non tutte le parrocchie hanno la fortuna di avere istituzioni scolastiche che raccolgono alunni e famiglie in un contesto di partecipata condivisione educativa.
Siamo grati ai nostri predecessori, a chi ha avuto la lungimiranza di acquisire, accogliere, adeguare e gestire come scuole moderne il vecchio monastero che si trova tra via Dossolo e via Santa Maria a Gavardo. Anche in momenti di difficoltà economica, come quelli che stiamo vivendo, le presenze di alunni iscritti sono numerose e provengono anche dai comuni viciniori.
Abbiamo complessivamente 340 alunni, distribuiti nelle 4 sezioni della scuola dell’infanzia "S.Giovanni Bosco", nelle undici classi nella scuola primaria "SS. Filippo e Giacomo" di Gavardo e nella sezione dell'infanzia "Anna Jucker" a Villanuova sul Clisi.
Tutte le scuole hanno ottenuto il decreto Ministeriale della parità scolastica, godono di piccoli finanziamenti statali e fanno riferimento alle Indicazioni educative e didattiche Ministeriali. Nel contesto del più vasto panorama delle scuole pubbliche le nostre scuole hanno alcune peculiarità che non sempre sono conosciute o considerate nella pubblica opinione ma, talvolta, anche nello stesso mondo della comunità parrocchiale.
Ci si confronta sui temi della qualità del servizio e della rispondenza ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie.
Noi lavoriamo, tutti insieme, sulla base di progetti educativi, dove le persone (bambini, genitori, insegnanti, personale ausiliario) nella loro singolarità e specificità sono soggetti che interagiscono per creare una atmosfera di stabilità, sicurezza e fiducia reciproca.
Viviamo, dentro la scuola, in grandi spazi e in un ambiente predisposto all’incontro con la natura. Nel nostro parco, oltre agli spazi di gioco attrezzati per i bambini (gazebo. tendoni, casette, scivoli, fortini…) esistono filari di viti, piante di ulivo, piante di mandorli, grandi e piccoli orti coltivati dai nonni, dai volontari, dai genitori, dagli insegnanti.
La mensa della scuola è preparata quotidianamente in cucina dalle nostre cuoche e risponde, nelle pietanze e negli ingredienti, a prodotti di qualità stagionali reperiti in loco e ben bilanciati con l’aiuto di una nutrizionista e dell’apporto dell’ASL. Anche in questo settore si è cercata la qualità del servizio, nonché i suggerimenti dei genitori e del personale docente.
In questa realtà abbiamo scelto come sfondo integratore per il nostro insegnamento e per i nostri incontri: “la vita, gli uomini, la natura e tutti gli esseri viventi”. L’enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco è un po’ una bussola che ci aiuta a discernere alcuni importanti valori nella nostra quotidianità.